Chiama INVIA EMAIL

Informazioni generali / FAQ

ISCRIZIONE AL CONGRESSO:

  1. Chi deve effettuare l’iscrizione al congresso?

Tutti i partecipanti devono effettuare l’iscrizione al congresso. Tutti i relatori saranno invece iscritti in automatico. È possibile accedere al form di iscrizione attraverso il presente link: https://donazioni.sisoets.org/iscrizione-congresso-s-i-s-o/

  • Quanto costa l’iscrizione al congresso?

Il costo dell’iscrizione al Congresso per i medici Oculisti è pari ad euro 150,00 + IVA, per i medici Specializzandi è pari ad euro 100,00 + IVA.

L’iscrizione è gratuita per i soci S.I.S.O., i soci A.I.M.O., gli studenti, gli ortottisti e gli infermieri.

  • Sono uno studente in Medicina: posso iscrivermi al Congresso?

Certamente, il Congresso è aperto a studenti, specializzandi, infermieri, ortottisti oltre ai medici Oculisti.

  • Come iscriversi al Congresso?

Sul sito di S.I.S.O. al link seguente: https://donazioni.sisoets.org/iscrizione-congresso-s-i-s-o/ completare il form con tutti i dati richiesti.

  • Devo iscrivermi anche se ho diritto all’iscrizione gratuita?

A sola esclusione dei relatori, tutti i partecipanti devono compilare il form di iscrizione.

  • Posso iscrivermi al Congresso se non socio?

Certamente si.

  • Come posso pagare l’iscrizione al Congresso?

È possibile completare il pagamento per l’iscrizione solo tramite carta di credito, il form di pagamento si trova in fondo alla pagina di iscrizione: https://donazioni.sisoets.org/iscrizione-congresso-s-i-s-o/

  • Sono un socio A.I.M.O.: quanto costa l’iscrizione al Congresso?

L’iscrizione per i soci A.I.M.O. è gratuita.

  • Ho presentato un Abstract: devo comunque iscrivermi al Congresso?

No, in caso di accettazione della relazione verrà inserito nell’elenco dei relatori ed invitato dalla società organizzatrice.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO:

  1. Sono un relatore: quali sono le modalità di consegna della mia relazione?

La relazione deve essere consegnata almeno due ore prima dell’intervento presso il Centro Slide del Congresso; se l’intervento è programmato nelle prime ore della mattina la relazione può essere consegnata la sera precedente oppure inviata via e-mail entro il 15 maggio al seguente indirizzo: segreteria@sisoets.org.

In caso di invio per mail è necessario riportare nell’oggetto la seguente dicitura:

“Presentazione_NOME_COGNOME_SALA#_ORARIO” sostituendo i campi in maiuscolo con le informazioni del relatore.

Non è possibile utilizzare il proprio computer per la proiezione delle slide, ogni presentazione deve essere caricata al centro slide.

  • Che caratteristiche deve avere la presentazione?

File Power Point in 16.9

  • Posso utilizzare più tempo di quello indicato per l’esposizione della mia relazione?

Al fine di un rigoroso rispetto dei tempi del congresso è necessario che ogni relatore rispetti i tempi assegnati.

  • Sono un Poster presenter, come deve essere redatto il poster?

I poster dovranno essere stampati e dovranno avere base di 70 cm ed altezza 100 cm.

I poster dovranno essere affissi nell’area dedicata entro le ore 13.00 del 19 Maggio p.v.

Non è possibile stampare il poster in sede congressuale.

 

CREDITI ECM:

  1. Il Congresso sarà accreditato ECM?

Per il 1° Congresso Nazionale S.I.S.O. ETS non è previsto l’accreditamento ECM residenziale. Per garantire la possibilità di acquisire gli indispensabili crediti formativi, i partecipanti al congresso potranno accedere a un programma di formazione a distanza (FAD) rivolto a medici, infermieri e ortottisti, con cui otterranno n. 20 crediti formativi.

 

 

HOTELS:

  1. Ci sono degli Hotel convenzionati dalla Società?

Si, per eventuali informazioni contattateci alla seguente e-mail: segreteria@sisoets.org.

 

COME ARRIVARE AL CENTRO CONGRESSI:

  1. Metropolitana: Linea A. Fermate: Valle Aurelia – Cornelia o Battistini. In superficie è necessario prendere le seguenti linee di autobus, che hanno fermate all’ingresso del Policlinico.
  2. Treno: Dalla stazione Termini prendere la metropolitana fino a Valle Aurelia, poi il treno della linea FM3 Roma-Viterbo e scendere alla fermata “Gemelli”.
  3. Autobus: Linea 994 (percorso: Valle Aurelia – Pineta Sacchetti, Ospedale San Filippo Neri); linea 446 (Circonvallazione Cornelia – Pineta Sacchetti – Cortina d’Ampezzo – Ponte Milvio – Piazza Mancini); Linea 146 (Battistini – Pineta Sacchetti – Policlinico Gemelli).
  4. Auto:

Chi proviene da Sud (Napoli), dopo essersi immesso nel Grande Raccordo Anulare, può prendere:

– uscita 1 – Via Aurelia (direzione Piazza Irnerio – Via della Pineta Sacchetti)

– uscita 2 – Via Boccea (direzione Via di Torrevecchia – Via della Pineta Sacchetti).

Chi proviene da Nord (Firenze) può prendere l’Uscita 3 – Via Cassia (direzione Via Trionfale – Via della Pineta Sacchetti) del Grande Raccordo Anulare.

  • Come si accede alle aree di parcheggio?

Gli ingressi del Policlinico per accedere alle aree di parcheggio sono:

  • Largo A. Gemelli, 8

(sempre aperto H24)

  • Via Trionfale
    (lunedì / venerdì dalle 5:30 alle 21:30; sabato dalle 5:30 alle 14:00; domenica e festivi chiuso)
    • Largo F. Vito, 1
      (lunedì / venerdì dalle 5:30 alle 21:30; sabato dalle 5:30 alle 14:00; domenica e festivi sempre chiuso, aperto dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 19:00 alle 21:15 per funzioni religiose Chiesa Centrale).